https://obiettivonatura-appenninore.it/
Gruppo per la valorizzazione di Cinquecerri, Giarola, Campo e Caprile, valle del Secchia, val d’Ozola e monte Ventasso.
E’ decollato ufficialmente il progetto “Obiettivo Natura” con l’inaugurazione a Cinquecerri l’otto aprile 2018 di sei sentieri della valle del Secchia e della val d’Ozola.
E’ la prima tappa importante di un percorso di democrazia partecipativa iniziato a giugno de 2017, quando tanti cittadini dei borghi interessati, imprenditori del settore turistico e titolari di esercizi commerciali della valle de Secchia e val d’Ozola, sostenuti dalla municipalità di Ligonchio e dalla Polisportiva di Cinquecerri, si ritrovano molto semplicemente per “fare qualcosa” per il loro territorio, che ha perso per strada la vacazione turistica ed è frenato da una sorta di immobilismo.
Non sono mancante le esperienze “virtuose” di chi ha fatto investimenti importanti ed è stato premiato: le case vacanze di Giarola e Cinquecerri, il Rifugio dell’Aquila a Ligonchio, ognuna delle tre, sia pure con caratteristiche diverse, con una capacità ricettiva di oltre 100 persone, e poi l’Azienda agricola le Comunaglie per la produzione della carne chianina e l’ampliamento del Carpe Diem al Passo di Pradarena.
E’ mancata però una visione collettiva sulle cose da farsi, una strategia operativa: sono queste le considerazioni emerse dal primo incontro nella prima riunione del giugno 2017 la discussione è stata molto costruttiva e alla fine è stata condivisa la prima mossa per cominciare: partire da qualcosa che c’era già, i sentieri.
Ne sono stati individuati sei articolati in due anelli: il primo che collega Giarola e Nismozza e Cà Manari, il secondo che collega Cinquecerri, Giarola e Le Prate.
A questo punto si è dovuto affrontare il problema di pulirli e sistemarli. Da un lato per pulirli è stato fondamentale l’impegno di un gruppo di volontari dall’altro è stato necessario incaricare una ditta per sistemarli con ruspe e altri mezzi meccanici e le risorse sono state trovate organizzando un pranzo di autofinanziamento.
Il gruppo di lavoro ha proseguito le sue riunioni, allargandosi anche ad altri operatori del territorio che con piacere si sono uniti agli altri sponsor dell’iniziativa.
Nel frattempo ci sono stati incontri con la municipalità di Ligonchio, col Sindaco di Ventasso Manari e il presidente del Parco Nazionale Giovanelli con riscontri positivi: tutti gli enti hanno garantito il loro sostegno. E’ stato poi dato il nome ai sei sentieri: sentieri dei pastori, sentiero dei castagni, di Matilde, dei Mulini ad acqua, delle Prate, del lupo, le cui descrizioni sono ampliamente dettagliate nel depliant “carta escursionistica e sentieristica Alta Valsecchia” pubblicato sul sito www.comune.ventasso.re.it
Sono stati approntati i segnavia per i sentieri, sono stati preparati banner informativi ed è stato realizzato un depliant informativo con la specifica del progetto e la cartina dei sentieri, nonchè organizzata in collaborazione con Legambiente e L’Ostello dei Balocchi, la festa di inaugurazione dei sentieri dell’otto aprile 2018, che ha visto con successo anche l’esibizione del “Cin Cer Coor”.
Il primo passo è stato fatto e ora si tratta di capire quale sarà il futuro del progetto. Questi gli obiettivi e il programma di lavoro:
- collegare i 6 sentieri a quelli del comune di Villa Minozzo;
- Valorizzare altri sentieri presenti sul territorio del progetto;
- Censire le grotte presenti sul territorio per valutare la loro accessibilità ai fini turistici;
- Realizzare un sito informativo;
- Realizzare eventi in collaborazione con Associazioni o Enti che promuovono il turismo responsabile
- nell’Appennino tosco emiliano.