
Incontro a Cervarezza venerdi 18 maggio presso il Centro Servizi Teresa Romei Correggi dalle
ore 18.00 alle 19.00.
Incontri rivolti a familiari e caregiver di persone con demenza
Presentazione:
La Regione Emilia-Romagna ha istituito nel mese di maggio il caregiver day perché “riconosce e valorizza la figura del caregiver familiare in quanto componente informale della rete di assistenza alla persona e risorsa del sistema integrato dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari” (LR 2/14).
Il caregiver è un attore indispensabile nel percorso di cura delle persone con demenza. La durata nel tempo e l’intensità del lavoro di cura impattano però pesantemente sulla vita del familiare che si prende cura. Come da Delibere della Giunta della Regione Emilia Romagna n.2581/99 e 990/2016 l’approccio globale ed integrato alla care del paziente affetto da demenza e alla sua famiglia è la prima tra le opzioni di fondo. Il Progetto Regionale Demenze ha sviluppato da anni una rete di servizi e interventi per le demenze approntando l’assetto organizzativo per attuare gli obiettivi indicati nel Piano Nazionale Demenze (2014). Nella nostra provincia ci sono tre Nuclei e un Centro Diurno dedicati alle persone con demenza con disturbi del comportamento che negli anni, si sono confermati luoghi necessari per la complessa gestione dello scompenso psico-comportamentale (BPSD) nei pazienti con demenza. In questi punti della rete i professionisti lavorano per individuare la terapia farmacologica più adeguata ma, soprattutto, le strategie assistenziali più idonee. Queste, in particolare, si basano sul far fare e fare insieme attività. Che si tratti di attività ricreative o di compiti domestici, le attività aiutano a scandire un ritmo durante la giornata, favoriscono la relazione e danno la misura di quello che si può fare. L’inattività porta ad un generale deterioramento fisico, ma soprattutto alla noia. Se incoraggiamo le persone a restare attive le aiutiamo a condurre una vita il più normale possibile e preveniamo/riduciamo i disturbi del comportamento migliorando la qualità di vita sia della persona con demenza sia del caregiver. In provincia di Reggio Emilia l’intervento competente e qualificato dei professionisti vuole essere condiviso con la collettivittà e in particolare con i caregivers per incrementare le competenze e il coinvolgimento attivo nel progetto di vita e di cura attraverso un percorso fotografico incentrato sul fare.
Mostra fotografica
FAR FARE e FARE INSIEME
Cura e migliora la qualità di vita nella demenza
Programma Incontri
REGGIO EMILIA
Giovedì 10 maggio 2018, ore 18.00
Villaggio Dossetti, Sala Tagliaferri, Via della Canalina n. 218 – RE
Giovedì 17 maggio 2018, ore 18.00
Residenza Gerra, Via Emilia Ospizio n. 89/1 – RE
Giovedì 24 maggio 2018, ore 18.00
Circolo La Mirandola, Sala Diamante, Via Fratelli Bandiera n. 12/A – RE
Lunedì 14 maggio 2018, ore 18.30
Sala del Consiglio Comunale – Quattro Castella
CASTELNOVO NÈ MONTI
Venerdì 11 maggio 2018, ore 18.00
Polo di Villa Minozzo/Toano. Centro Culturale “A. Benedetti” – Villa Minozzo
Venerdì 18 maggio 2018, ore 18.00
Polo di Ventasso. Centro Culturale – Cervarezza
Venerdì 25 maggio 2018, ore 18.00
Polo Casina/Carpineti. “Sala dei Principi” della Croce Rossa – Casina
Martedì 29 maggio 2018, ore 18.00
Polo Castelnovo/Vetto. Centro Sociale Insieme – Castelnovo né Monti
CORREGGIO
Mercoledì 16 maggio 2018, ore 17.30
“Sala Osteriola”, Centro Culturale Wildmer Biagini – Correggio
MONTECCHIO
Lunedì 21 maggio 2018, ore 17.30
Centro Sociale Anziani Marabù, Via Fratelli Cervi, 1 – Montecchio Emilia
Giovedì 31 maggio 2018, ore 17.30
Centro Diurno ASP C. Sartori, Via De Gasperi, 3 – San Polo d’Enza
SCANDIANO
Martedì 22 maggio 2018, ore 18.00
Centro Parco Morgone, Via Pasolini – Scandiano
Martedì 5 giugno 2018, ore 18.00
Centro Bisamar, Via Beucci n. 84 – Scandiano
Martedì 12 giugno 2018, ore 18.00
Sala espositiva, Piazza Ruffilli – Casalgrande
GUASTALLA
Mercoledì 23 maggio 2018, ore 17.30
Sala dell’antico portico – Guastalla