
Dall’Appennino al mare, un percorso che si rinnova ogni anno per unire i territori all’insegna della fede e della tradizione. Considerata l’emergenza sanitaria che il nostro Paese sta fronteggiando e indicando quindi di seguire scrupolosamente le norme impartite dal DPCM, vengono proposti alcuni appuntamenti in modalità fruibili anche in questo momento difficile, per tenere accesa la fiamma della Fede e della fiducia di poter tornare alla normalità.
Un appuntamento consolidato, che da oltre venti anni crea un percorso dalla collina reggiana al mare, attraverso la fede delle comunità locali, le tradizioni ed i racconti, illuminati dalle luci di Natale. La tradizionale via dei Presepi attraversa tutti i Comuni dell’Appennino partendo da Albinea, poi attraversa i valichi e arriva da un lato in Garfagnana a Pieve Fosciana, dall’altro al mare delle Cinque Terre.
Programma:
L’Associazione Turistica di Marola (Carpineti), ha deciso di riproporre, anche quest’anno, La Via dei Presepi.
Si vuole così mantenere accesa la speranza e rafforzare la certezza che questo difficilissimo periodo possa al più presto volgere al temine e ci faccia diventare migliori. Cinque Presepi sono allestiti all’aperto, con possibilità di essere ammirati in sicurezza, dalla strada, sino al 10/01/2021; le luci ne esaltano l’atmosfera nelle ore serali e notturne.
1) A Marola, in piazza Giovanni da Marola – Presepe intagliato nel legno illuminato da mille fiammelle porta il bambinello al centro del paese.
2) Nel Metato di Frazera (Marola), tra i secolari castagni, una capanna e una S. Natività a grandezza naturale.
3) Presepe nel secolare castagno che si trova sulla quasi sommità del Monte Borrello; si raggiunge percorrendo la Via Crucis che parte a fianco dell’Abbazia Matildica di Marola.
4) In località La Svolta – Via Carbonia, 19 (Carpineti) – Presepe a cielo aperto.
5) In località Borella (Carpineti) sulla S.S. 63 al km. 76 (salendo dalla pianura per andare verso il mare, prima del ponte di ferro, guardando a destra) nel bosco di roverelle -Presepe d’Appennino a grandezza naturale.
6) All’interno dell’antichissima CHIESA di S. BIAGIO, Via San Biagio, 51 (Carpineti) – Presepe a grandezza naturale che sarà visitabile sino al 10/01/21, seguendo scrupolosamente le procedure di sicurezza, telefonando a questo numero: 0522 619364 (Sig.a Carla).
7) Stelle comete lungo il percorso ad indicare il cammino.
VENTASSO
I Presepi della tradizione allestiti nelle chiese e nelle vie dei paesi del Comune di Ventasso.
Cervarezza: Natività nella chiesa di San Matteo
Busana: Presepe nella chiesa parrocchiale
Talada: Presepe nella chiesa di San Michele Arcangelo
Cinquecerri: Presepi nelle case del borgo
Municipalità di Collagna: Presepe nelle chiese dei borghi della municipalità
Passo del Cerreto: Presepe di Luci
CANOSSA
La nuova Pro Loco di Ciano d’Enza propone “La via dei cento Presepi”, dal giorno 8 Dicembre 2020.
Un percorso tra piccoli Presepi nelle vie, nei cortili e nei borghi del Comune di Canossa. Punto di partenza è il Presepe in Piazza Matilde di Canossa.
Sarà possibile vederli passeggiando oppure seguire diversi eventi sulle pagine Facebook e Instagram “Nuova Pro Loco di Ciano d’Enza”
PIEVE FOSCIANA (LU)
La tradizione dei Presepi in Garfagnana, oltre i valichi.
Vista la particolare annata, per mantenere viva la tradizione del Presepio sarà possibile inviare foto del proprio e vederle pubblicate sui canali social Terre di Presepi. Manda la foto del tuo presepe all’indirizzo email terredipresepi@gmail.com, con il tuo nome e la località,
MANAROLA (SP)
L’ultima tappa della Via dei Presepi, che arriva dalla Pianura al mare il più grande Presepe nel Mondo, a Manarola, nelle Conque Terre. L’inaugurazione avviene l’8 dicembre, ed il Presepe si accende ogni sera fino agli ultimi giorni di gennaio oppure primi di febbraio, è ancora da stabilire.