A Ligonchio il sabato 12 novembre presso il teatro alle ore 17.00 consigli di lettura ascolto e visione a cura di Paolo Nori. In biblioteca con Felice Cimatti Scrittore e Filosofo.
Archivio eventi
Filtra per categoria: In primo piano
Festa della Castagna a Cervarezza Terme
Domenica 30 ottobre nella piazza primo maggio e dintorni a Cervarezza Terme torna la tradizionale Festa della Castagna. Apertura degli stand alle ore 10.30 con mercatino ambulante ed hobbistica, stand di prodotti tipici e gastrnomici, vin brulè, frittelle di castagne e caldarroste. Per i bambini gonifiabili, zucchero filato e tanto divertimento.
Alle ore 13.00 pranzo presso il centro Ex Asilo con Menù tipico (è gradita la prenotazione tel. 0522 890490)
Dalle ore 15.00 musica con il gruppo IRISH TOO, Francesco Ottani (voce e chitarra) e Filippo Chieli da Lassociazione (violino)
Per informazioni Uit Museo del Sughero tel. 0522 890655.
Patto di Amicizia Comune di Ventasso e Comune di Dukan (Kurdistan del Sud) Tutte le Immagini
Una delegazione del Comune di Dukan (Kurdistan del Sud) farà visita alla nostra Provincia dal 27 al 29 ottobre 2016.
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Reggio Emilia, il Comune di Reggio Emilia e il Comune di Ventasso stanno mettendo in atto una serie di percorsi che vedono impegnati autorità locali e associazioni in azioni di cooperazione sanitaria e di confronto in ambito culturale ed educativo nei confronti delle istituzioni e associazioni del Kurdistan Irakeno.
Sabato 29 ottobre presso la Sala Polivalente di Ramiseto si procederà alla firma del patto di amicizia tra il Comune di Ventasso e il Comune di Dukan.
Gli ospiti della giornata in rappresentanza del Comune di Dukan saranno:
Noaman Abdulrahman Ali, in funzione program manager dell’associazione kurdistan Save the Children
Areaz Abdullah Ahmed, ex partigiano e attuale parlamentare Iracheno
Ala Latif Abdulkarem Giornalista
Aso BakirMustafa, governatore di Dukan
Gulala Selih responsabile per l’Italia dell’Associazione kurdistan Save the Children
Per il Comune di Ventasso saranno presenti il Sindaco Dott. Antonio Manari e l’Assessore al Welfare Paola Berti. In rappresentanza dell’Anpi il Presidente Ermete Fiaccadori e Giacomo Notari. Parteciperanno inoltre rappresentati dell’Auser Ventasso.
Le immagini sono di Francesco Correggi.
A Cerreto Alpi si riaccende la magia del Metato
A Cerreto Alpi si riaccende “la magia” del Metato.
Per il sesto anno consecutivo la Cooperativa i Briganti di Cerreto
riaccende il vecchio metato per la produzione di farina di castagne.
L’antico essiccatoio è stato recuperato e ristrutturato nel 2007 grazie
ad un contributo del Gal Antico Frignano Appennino e del comune di
Collagna ed oggi rappresenta una delle “attrazioni” turistiche
maggiormente visitate all’interno dell’antico borgo, soprattutto nei
mesi autunnali quando il metato riprende vita, profumo e colore. Nel
mesi di ottobre e novembre il metato della “Cchina” diviene luogo di
incontri, di serate culturali, di visite guidate con le scuole e rivive
attraverso le “fole” degli anziani del paese storie di vita passata.
L’essicatoio resterà acceso per quaranta giorni e quaranta notti al
termine delle quali 40 quintali di castagne saranno pronte per il
processo della battitura, un evento da non perdere per il fascino e per
la cultura che lo caratterizzano. Il metato era luogo di grande
importanza per l’economia dei borghi d’Appennino e tutta la popolazione
contribuiva alla gestione e all’organizzazione del funzionamento. Luogo
di aggregazione e di incontro nelle fredde giornate autunnali, era
solito ospitare grandi e piccini che al chiarore del fuoco trascorrevano
serate fra “fole”, favole e leggende tramandate. Questa tradizione
ancora oggi viene mantenuta in vita attraverso serate organizzate
intorno al fuoco del metato in cui gli anziani del paese raccontano a
turisti, paesani o semplici curiosi gli spaccati di vita dei nostri
antenati. Le serate al metato saranno precedute da cene a base di
prodotti tipici e castagne presso il Rifugio dei Briganti di Cerreto,
per chi fosse interessato possibilità di pernottare presso uno degli
alloggi rurali (Il Mulino, La Stalla e il Metato) della Cooperativa. Dal
mese di dicembre sarà possibile acquistare la farina di castagne e le
castagne essiccate presso la sede dei Briganti di Cerreto. Per
prenotazioni ed informazioni 0522897659 – info@ibrigantidicerreto.com
Una pasta per Amatrice
La Pro Loco di Busana organizza a favore dei paesi del Centro Italia colpite dal terremoto lo scorso agosto un pranzo solidale presso la locale Sala Parrocchiale alle ore 12,30. Il costo del pranzo è di euro 12,00.