il concerto è stato rinviato a venerdì 12/8 per maltempo.
A seguire fuochi d’artificio sul lago.
Archivio eventi
Filtra per categoria: In primo piano
Tesserini Funghi 2016
Tutte le regole per l’acquisto del tesserino funghi nella Provincia di Reggio Emilia. Per informazioni Uit Museo del Sughero Cervarezza Terme 0522 890655.
Scarica il tesserino on line
Camminate della Salute Uisp
Ripartono anche per il 2016 le camminate della salute organizzate dalla Ausl in collaborazione con Uisp, Comune di Ventasso, Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.
A Busana e Cervarezza Terme nei mesi di luglio e agosto.
Programma:
Busana lunedì 11 luglio dalle ore 17.00 alle ore 18.30 ritrovo presso il Parco Canevari.
Cervarezza Terme Mercoledì 13 luglio dalle ore 17.00 alle ore 18.30 ritrovo presso Museo del Sughero piazza 1° maggio.
Per informazioni Uit Museo del Sughero tel. 0522 890655 aperto dal martedì alla domenica 9.30 – 12.30.
Ecomaratona del Ventasso 2016
La manifestazione sportiva arrivata alla 14°edizione avrà luogo domenica 10 luglio con partenza ed arriva a Busana nel Comune di Ventasso.
La manifestazione, sarà per il secondo anno all’interno del Salomon Trail Tour, circuito di trail running che riunisce 5 gare sparse su tutta la penisola, 42 km all’interno di splendidi paesaggi tra borghi e faggete.
All’interno dell’iniziativa sarà presente anche la seconda edizione delle “Cadoniche Trail” di 18 km e 1000D+ e due camminate non competitive di 12 km e 30 km. Inoltre all’interno del Parco Canevari si svogerà il Mini-trail giovanile.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito : www.ecomaratonadelventasso.it
Inaugurazione Rifugio Rio Re
Domenica 26 giugno inaugurazione del Rifugio Rio Re a Ospitaletto di Ligonchio.
Il programma prevede: ore 14,30 risalita a piedi (circa 40 minuti) con agenti CTA dall’incrocio della strada forestale prima del paese di Ospitaletto di Ligonchio.
Ore 15,30 taglio del nastro e saluto delle autorità; presentazione breve ricerca storica sulla caserma forestale, oggi rifugio Rio Re, a cura del CTA del Parco.
A seguire degustazione di prodotti tipici a cura dei gestori, Barbara e Marco, accompagnati da musiche e canti tradizionali dell’Appennino tosco emiliano eseguite da Ezio Bonicelli, Francesco Boni e Natascia Zambonini.
Per informazioni – Barbara 338.82.84.628 – Marco 347.14.52.206, e-mail: rifugioriore@gmail.com