
Domenica 23 luglio alle 17.00 presso la sede del Parco Nazionale l’arch. Chiara Dazzi e il dott Nicola Cassone, in collaborazione con il PNATE, presentano “Una terra di passaggio tra l’Europa e il Mediterraneo – la via romana Parma Lucca e le radici della Riserva della Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano”.
Le ricerche archeologiche e topografiche dell’archeologo Nicola Cassone hanno portato alla scoperta del tracciato della via romana Parma – Lucca, che collegava le due città attraversando gran parte dell’Appennino reggiano e l’alta Garfagnana; la ricostruzione del tracciato e dell’ambito culturale che lungo di esso si è sviluppato, a partire dall’epoca romana e soprattutto nel corso dell’alto medioevo, permettono di leggere in una prospettiva inedita, presentata dall’arch. Chiara Dazzi, tutta la storia conosciuta – e sconosciuta – di questo tratto d’appennino, e di mettere a fuoco le stratificazioni culturali che caratterizzano il Parco Nazionale e la Riserva della Biosfera dell’Appennino tosco- emiliano.