Contributo di Costruzione:
Delibera C.C. n. 16 del 03/07/2020
Diritti segreteria per provvedimenti edilizi – Allegato B
delibera G.C. n. 21 del 01 02 2018
PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO
Nel caso di presentazione di istanze per mezzo PEC, che prevedano l’assolvimento dell’imposta di bollo, ai sensi del D.P.R. 642/1972, l’utente deve provvedere al pagamento dell’imposta versando l’ammontare corrispondente.
Quindi, l’’imposta non dovrà più essere corrisposta con la modalità tradizionale (mediante cioè l’applicazione della marca da bollo sull’istanza).
L’importo dovuto, per la domanda, deve essere pagato, con versamento, prima della presentazione della domanda telematica mezzo PEC.
Per le istanze trasmesse in via telematica mezzo PEC l’imposta di bollo è dovuta in misura forfettaria di Euro 16,00 a prescindere dalla dimensione del documento.
Allo stesso modo per gli atti e provvedimenti rilasciati per via telematica mezzo PEC l’imposta di bollo è dovuta nella misura forfettaria di Euro 16,00 a prescindere dalla dimensione del documenti
Prova dell’avvenuto versamento dell’imposta di bollo
L’utente, dopo aver effettuato il pagamento dell’imposta di bollo e/o dei diritti di istruttoria deve obbligatoriamente allegare alla domanda:
- la prova del versamento effettuato, costituita dal file in formato .pdf dell’attestazione/quietanza di avvenuto pagamento (es. la scansione della ricevuta di pagamento oppure la ricevuta digitalizzata nel caso sia utilizzato il servizio cosiddetto home banking.
Indicazioni per il pagamento del bollo virtuale direttamente sul sito dell’Agenzia Entrate
Attenersi alle indicazioni presenti nel seguente link: