
L’Ausl con il comunicato stampa del 17 settembre 2023 informa tutti i cittadini che da lunedì 2 ottobre è entrata in vigore in tutta la provincia la nuova organizzazione della Continuità Assistenziale, che sostituisce la Guardia Medica.
Innanzitutto occorre rivolgersi al nuovo numero telefonico 0522 290001
I cittadini potranno mettersi in contatto telefonico con la Centrale Telefonica Unica di Continuità assistenziale per le cure non urgenti nella fascia oraria notturna e in quella diurna dei giorni festivi e prefestivi.
Nella nuova organizzazione, la chiamata alla Centrale Unica
diventa l’unico modo per attivare il servizio
Dal mese di ottobre 2023 la rimodulazione del servizio prevede la seguente organizzazione:
Unica Centrale operativa provinciale a gestione aziendale: risponde dalle 20 alle 8 nei giorni feriali e H24 nei giorni prefestivi e festivi; riceve le chiamate, esegue il triage telefonico secondo protocolli condivisi, eroga consigli telefonici, prenota le visite ambulatoriali e attiva le unità domiciliari.
10 Unità ambulatoriali: collocate in sedi stabilite, tra cui ospedali e Case della Comunità, attive in fasce orarie dedicate ovvero dalle 20 alle 24 nei feriali e dalle 8 alle 24 nei prefestivi e festivi. Queste le sedi: Castellarano, Castelnovo Monti, Castelnuovo Sotto, Correggio, Guastalla, Montecchio, Puianello, Reggio Emilia, Scandiano, Villa Minozzo.
8 Unità domiciliari: con copertura nelle ore di continuità assistenziale ovvero nelle fasce orarie notturne dei giorni feriali, dalle 20 alle 8, e nelle 24 ore nei giorni prefestivi e festivi; le unità saranno attivate su esclusiva indicazione della centrale operativa.
A seconda del caso specifico, il cittadino potrà ricevere un parere medico con indicazioni appropriate ai fini della risoluzione del bisogno di salute segnalato oppure essere subito indirizzato alla visita ambulatoriale nella sede più prossima oppure, ancora, ricevere una visita a domicilio da parte di un medico. Tutti gli interventi saranno riportati nella cartella del paziente.