Avvio dei lavori di messa in sicurezza del Ponte di Montedello – SP111 sul fiume Enza

Dettagli della notizia

Lo scorso 20 ottobre 2025 sono partiti i lavori di risanamento e consolidamento del Ponte di Montedello, lungo la Strada Provinciale SP111, che collega il Comune di Ventasso con il Comune di Palanzano.

Data:

22 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Avvio dei lavori di messa in sicurezza del Ponte di Montedello – SP111 sul fiume Enza

 

Ventasso, 22 ottobre 2025-

 

Lo scorso 20 ottobre 2025 sono partiti i lavori di risanamento e consolidamento del Ponte di Montedello, lungo la Strada Provinciale SP111, che collega il paese di Montedello (Comune di Ventasso) con Vaestano (Comune di Palanzano) superando il corso del fiume Enza.

 

Il ponte, costruito tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, rappresenta da sempre un collegamento strategico per i residenti e le attività dell’alta valle dell’Enza. Tuttavia, a causa del grave stato di degrado strutturale riscontrato nel corso degli ultimi anni, la circolazione è stata interdetta dal 2022, rendendo urgente un intervento complessivo di messa in sicurezza.

 

Grazie alla collaborazione tra i Comuni di Ventasso e Palanzano e al sostegno della Regione Emilia-Romagna, è stato ottenuto un finanziamento complessivo di 2,5 milioni di euro nell’ambito del bando regionale per la sicurezza dei ponti comunali. L’intervento, del valore di circa 1,7 milioni di euro di lavori, è finalizzato al risanamento strutturale e al miglioramento sismico dell’opera.

In virtù di un accordo di collaborazione tra i due Comuni, Ventasso è stato individuato come ente capofila per la realizzazione dell’intervento.

 

Il progetto di risanamento del Ponte di Montedello prevede un insieme coordinato di opere pensate per garantire la piena sicurezza e la durabilità della struttura nel tempo.

L’intervento partirà dalle fondazioni, che saranno consolidate attraverso la realizzazione di micropali e l’ampliamento delle sezioni esistenti, così da assicurare una base più solida e stabile all’intero impalcato.

Si procederà poi al rafforzamento delle pile, dei pulvini e delle spalle, elementi fondamentali per la tenuta complessiva del ponte, insieme al consolidamento delle selle Gerber e delle travi dell’impalcato, che consentiranno di migliorare la capacità portante della struttura.

 

La soletta stradale sarà a sua volta oggetto di un intervento di ringrosso, mediante la realizzazione di una nuova cappa in calcestruzzo armato, così da garantire una maggiore resistenza ai carichi e alle sollecitazioni.
Parallelamente, saranno installati ritegni sismici trasversali, che permetteranno di incrementare la sicurezza del ponte in caso di eventi tellurici.

Per la protezione della pila posta in alveo è prevista inoltre la realizzazione di una scogliera di difesa, capace di contenere l’erosione dovuta alla corrente del fiume.

Infine, si procederà con il rifacimento delle pavimentazioni, l’installazione di nuovi giunti e barriere di sicurezza e il risanamento delle parti ammalorate, completando così un intervento complessivo che restituirà al ponte piena efficienza, funzionalità e sicurezza per la circolazione.

I lavori si articoleranno in diverse fasi operative, a partire dall’allestimento del cantiere e dalla realizzazione delle piste di accesso, fino agli interventi strutturali veri e propri e alle opere di finitura.

La durata complessiva prevista è di 265 giorni, con conclusione dei lavori entro l’estate 2026.

 

“L’avvio di questo cantiere – dichiara il Sindaco di Ventasso – rappresenta un risultato importante per tutto il nostro territorio. Il Ponte di Montedello è un’infrastruttura vitale per i collegamenti tra le due sponde dell’Enza e per le comunità di Ventasso e Palanzano. Dopo anni di attesa e di chiusura, grazie alla collaborazione tra i due Comuni e al sostegno della Regione Emilia-Romagna, possiamo finalmente restituire sicurezza e continuità viaria ai cittadini. È un intervento complesso ma fondamentale, che guarda al futuro della nostra montagna.”

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025, 14:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri