• Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Elenco siti tematici

Comune di Ventasso

Provincia di Reggio Emilia

  • Home
  • Il comune
  • Uffici
  • Aree tematiche
  • Comunicati stampa
  • EntraNext-pagoPA
  • Contatti
  • Photo gallery
Ti trovi qui: Home / Archivi per Comunicati Stampa

Ventasso: i centri di raccolta informatizzati, più ricicli più risparmi

Pubblicato il 31 Agosto 2019

Cari cittadini, il comune di Ventasso, in collaborazione con Iren, vuole proseguire la strada intrapresa nell’ambito della corretta gestione della raccolta dei rifiuti potenziando e ottimizzando il servizio dei Centri di Raccolta Differenziata, attraverso un innovativo sistema informatizzato.

Tale sistema permette ai cittadini del territorio comunale di conferire i rifiuti presso il Centro di Raccolta (come previsto dall’art. 8 bis regolamento comunale per l’applicazione della Tassa Rifiuti – TARI) e di accedere ad un nuovo sistema premiante, grazie al quale, in base alla tipologia ed alla quantità di rifiuto conferito al Centro di Raccolta, si accumulano punti per ottenere sconti in fattura.

Tale sistema partirà in via sperimentale dal 17 settembre 2019 per i Centri di raccolta di Busana e di Ligonchio e dal 1 ottobre 2019 per i Centri di Raccolta di Collagna e Ramiseto.

L’accesso ai Centri di Raccolta ed il relativo sistema premiante sono possibili tramite la tessera sanitaria dell’intestatario del contratto di igiene urbana; il sistema di conferimento tramite tessera sanitaria è illustrato in dettaglio nell’opuscolo allegato.

Ricordiamo di seguito i giorni e gli orari di apertura dei Centri di Raccolta Informatizzati cui poter accedere tramite tessera:

Centro di Raccolta di Busana – Via Prapiolo Loc. Cervarezza
orario solare   da lunedì a venerdi     dalle ore 16.00 alle ore 18.00
il sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00
orario legale   dal lunedi a venerdi dalle ore 17.00 alle ore 19.00
il sabato dalle oer 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Centro di Raccolta di Collagna – Via Porali Loc. Cava di Rivarossa
da settembre a giugno
                         il martedi e il giovedi   dalle ore 14.00 alle ore 17.00
                         il sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
da luglio e agosto
                         da lunedi a venerdi dalle ore 15.00 alle ore 18.00
                         il sabato alle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle oer 15.00 alle ore 18.00

Centro di Raccolta di Ligonchio – Via San Rocco Loc. I Laghi
da novembre a marzo
il martedi e il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
il sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
aprile, maggio e ottobre
il martedi e il giovedi dalle ore 09.00 alle ore 12.00
il sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
da giugno a settembre
da lunedì a venerdi dalle ore 09.00 alle ore 12.00
il sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Centro di Raccolta di Ramiseto – Via Baisi (Strada per Vetto)
da novembre a marzo
il martedi e il giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
il sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
da aprile a giugno e da settembre ad ottobre
il martedi e il giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
il sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
dal luglio ad agosto
da lunedi a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
il sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Ricordiamo infine che Iren resta a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento attraverso il Customer Care Ambientale che risponde al numero 800-212607 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Ventasso: la nostra amministrazione ha sempre dato la massima disponibilità nella gestione del campo di Cervarezza

Pubblicato il 20 Giugno 2019

“Come amministrazione siamo dispiaciuti ed amareggiati che la squadra del Cervarezza abbia deciso di voler andare a giocare in un campo fuori dal comune” esordisce in questo modo Francesco Ferretti consigliere con delega allo sport del Comune di Ventasso.

Prosegue poi: la notizia ci è stata comunicata circa 10 giorni fa, nonostante all’interno del nostro comune che ricordiamo non è  più solo Busana, ma tutto il territorio del Ventasso, abbiamo a disposizione 3 campi in ottime condizioni, che però e non ne capiamo il motivo, non sono stati presi in considerazione dalla società che gestisce il Cervarezza.

Il problema comunque era già sorto nel 2018 quando il comune aveva proposto ai dirigenti del club di prendere in gestione il campo sportivo per tutto l’anno.

Nonostante si fosse già concordata una convenzione, non c’è stata da parte loro la volontà di concluderla e questo a pochi giorni dall’inizio del Torneo della Montagna.

Per non creare problemi alla loro partecipazione al torneo, il comune si è comunque impegnato a manutenere il campo per consentire la loro adesione, dando quindi la massima disponibilità ed apertura nei loro confronti.

L’amministrazione di Ventasso fin dal 2016 anno di insediamento di questa giunta ha deciso di definire da subito le gestioni di tutti gli impianti del territorio in modo da renderli efficienti  e fruibili.

Al momento tutte le strutture (che ricordiamo sono molte) del nostro territorio sono ottimamente gestite, grazie alla preziosa collaborazione delle società sportive e associazioni, proprio per questo dispiace ancora maggiormente che solo a Cervarezza non ci sia stata questa volontà, che  non è da imputare certamente a noi.

Da alcuni gironi abbiamo definito un accordo di gestione  per il periodo estivo con persone terze, cercheremo in seguito di concordare un tavolo per la futura conduzione e ristrutturazione dell’impianto.

All’amministrazione è sempre stato a cuore la gestione annuale della struttura e non solo per il periodo che comprende le tre partite del Torneo della Montagna.

Purtroppo per il 2019 siamo arrivati lunghi a causa delle forti e perduranti piogge, che hanno impedito una preparazione in tempi rapidi, il campo lo abbiamo iniziato a preparare una decina di giorni fa prima di sapere che non sarebbe servito perchè avevano già deciso (senza comunicarcelo) di andare altrove.

Ribadiamo che con una maggiore disponibilità da entrambe le parti non saremmo arrivati a questo punto.

Confidiamo comunque che nel proseguo si facciano avanti delle società che hanno interesse a gestire la struttura sportiva di Cervarezza in modo continuativo, riuscendo in questo modo ad ottimizzare il servizio.

Cervarezza è una realtà che può dare molto in termini sia sportivi che turistici e noi come amministrazione stiamo facendo il possibile per portare avanti questo sodalizio.

 

 

Il palaghiaccio di Cerreto Laghi rimane chiuso per problemi strutturali

Pubblicato il 29 Dicembre 2018

Con una nota l’amministrazione comunale di Ventasso comunica la  chiusura del Palaghiaccio di Cerreto Laghi legata a  problemi strutturali.

Dice il sindaco Antonio Manari “in questo periodo stanno proseguendo i lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio resi necessari dalle precarie condizioni strutturali  del manufatto,in particolare l’importante intervento di copertura della parte anteriore dell’edifico reso necessario per bloccare le infiltrazioni di acqua emerse negli ultimi mesi.

Considerato che il 30 novembre è scaduta la precedente concessione per la gestione dell’impianto e poichè per un nuovo bando di assegnazione sono necessarie revisioni dell’impiantistica elettrica ed idraulica per adeguamento alle nuove normative di sicurezza  al fine di potere emettere un nuovo bando per la gestione, la struttura non sarà agibile per la stagione invernale 2018/2019.

In questo periodo di chiusura saranno assegnati i lavori già banditi, per completamento della copertura e l’abbattimento delle barriere architettoniche e saranno espletati tutti i necessari adeguamenti per la messa a norma degli impianti dell’edificio, che si stima di poter effettuare entro la fine della prossima primavera in modo da permettere la riapertura del palaghiaccio per la stagione estiva 2019.”

Il comune di Ventasso incontra il comune di Campi Bisenzio (Fi) per future collaborazioni e proposte turistiche

Pubblicato il 28 Novembre 2018

Nel mese di settembre una delegazione del Comune di Campi Bisenzio (FI) accompagnata dal Sindaco Emiliano Fossi è stata ospite del Comune di Ventasso.

L’incontro, nato come un gemellaggio informale, ha permesso agli amministratori di un comune di quasi 50 mila abitanti e situato a 10 minuti da Firenze, di approfondire la conoscenza del nostro territorio scoprendone la bellezza e le sue molteplici potenzialità turistiche.

In questo novembre una delegazione del comune di Ventasso con in testa il Sindaco Antonio Manari, si è recata in Toscana per ricambiare la visita e per proporre nuove future collaborazioni e scambi turistici/culturali.

All’incontro avvenuto a Villa Rucellai, un’antica dimora sede dell’ufficio del Sindaco, la delegazione composta dal Sindaco Manari, dalla dottoressa Rosanna Carbognani, da Cosetta Gettamelati, da Ornella Coli e da Eleonora Mappa ha incontrato i rappresentati delle varie associazioni ricreative e culturali del comune.

Ai numerosi presenti è stato presentato un progetto ricreativo legato al turismo termale, proponendo diverse possibilità di soggiorno ed escursioni nel Borgo di Cervarezza nei mesi di giugno e settembre; molte sono state le domande e le richieste di informazioni legate non solo al possibile percorso termale (le terme di Cervarezza sono le uniche all’interno del Parco Nazionale) ma anche alla buona cucina, alle proposte culturali, ai molti borghi presenti nel nostro territorio e alle possibilità di svago per i meno giovani.

Un incontro molto positivo quindi che fa ben sperare per le relazioni future tra il comune di Campi Bisenzio e il comune di Ventasso.

 

 

In memoria di Vittorio Ruffini. Il ricordo del Sindaco di Ventasso e della sua amministrazione comunale

Pubblicato il 26 Novembre 2018

Quella di Vittorio Ruffini era una figura nobile, bastava lo sguardo per capire l’impegno che metteva nelle cose che faceva ogni giorno.
E noi è così che lo vogliamo ricordare, senza nessuna retorica ma ripercorrendo il suo percorso in qualità di sindaco di Collagna.
Pensando al suo coraggio e alla sua lungimiranza mai venuta a meno, al suo essere sempre vicino ai suoi concittadini e alla sua comunità, al suo essere figlio di questa montagna e fiero d’appartenervi.
La sua impronta ha dato una svolta ai nostri luoghi, i tanti impegni presi e i tanti sogni realizzati hanno permesso a questo territorio di crescere.
La scomparsa di Vittorio è una perdita per tutti noi, come amministrazione e come popolazione di Ventasso ci sentiamo partecipi del dolore della sua famiglia e ci stringiamo a loro con un abbraccio affettuoso

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »

Comune di Ventasso
Sede: Piazza Primo Maggio, 3 - Loc. Cervarezza Terme - 42032 - Ventasso (RE)
Centralino: 0522/891911 - Fax: 0522 891520
Email: info@comune.ventasso.re.it - PEC: comune.ventasso@legalmail.it
Codice Fiscale: 91173360354- P.IVA: 02697790356

Municipalità operative
Busana 0522 891911
Collagna 0522 891972/74 fax 0522 897242
Ramiseto 0522 891991/93 fax 0522 817155
Ligonchio 0522 891981/82 fax 0522 899616

URP | Privacy | Note legali | Webmail