• Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Elenco siti tematici

Comune di Ventasso

Provincia di Reggio Emilia

  • Home
  • Il comune
  • Uffici
  • Aree tematiche
  • Comunicati stampa
  • EntraNext-pagoPA
  • Contatti
  • Photo gallery
Ti trovi qui: Home / Archivi per Comunicati Stampa

Ventasso: la forestale sequestra 17 chili di funghi tra Succiso e Miscoso

Pubblicato il 15 Settembre 2018

E’ tempo di funghi e di controlli sul territorio da parte dei Carabinieri Forestali.

Nelle giornate passate, a conclusione dell’attività di vigilanza nelle località di Miscoso e Succiso Nuovo situate nel comune di Ventasso, il comando stazione Carabinieri Forestale di Busana ha effettuato, unitamente al comando stazione Carabinieri Forestale di Castelnovo nè Monti, numerosi accertamenti tra gli appassionati della raccolta funghi, sono state infatti più di cento le persone fermate e sottoposte a controllo.

Dice la forestale di Busana “all’interno della nostra attività giornaliera di controllo abbiamo contestato sul posto dodici sanzioni amministrative per raccolta di funghi epigei senza tesserino d’autorizzazione, aggiungendo anche il superamento del limite di raccolta in palese violazione degli art. 4 e 5 della L.R 06/96 sanzionati dall’articolo 13 della stessa legge, di conseguenza abbiamo effettuato 10 sequestri amministrativi di funghi appartenenti per la quasi totalità al genere Boletus (porcini) per un totale di circa 17 chili”.

I controlli proseguiranno anche nel fine settimana e per tutto il mese di settembre e ottobre.

Ricordiamo quindi ai fruitori del bosco che per raccolta funghi serve munirsi di un tesserino reperibile nei bar della provincia (vedi regolamento 2018) e sul sito on line di Geoticket

Per informazioni è possibile contattare lo Uit Museo del Sughero di Cervarezza tel. 0522 890655, aperto nel mese di settembre dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30

 

 

 

VENTASSO: I NUOVI IMPORTANTI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE NELLE FRAZIONI E LA SEDE DI CERVAREZZA

Pubblicato il 9 Gennaio 2018

L’amministrazione Comunale incontra i cittadini di Ventasso a Cervarezza Terme

Dialogando con i cittadini di Cervarezza nella serata di martedi 3 gennaio presso il Centro Servizi Teresa Romei Correggi, il Sindaco Antonio Manari e l’assessore al Turismo Marco Correggi hanno presentato in anteprima davanti ad un pubblico attento i nuovi interventi di riqualificazione che si terranno nel corso del 2018  a Cervarezza.

L’importo dei lavori che verranno effettuati a Cervarezza complessivamente raggiungerà i 665.000 euro di investimento e comprenderà i seguenti interventi:

1) Ristrutturazione del Centro Servizi situato in piazza primo maggio e destinato a diventare la sede del Comune, costo dell’intervento 595.000 euro. Il progetto esecutivo ha ottenuto l’approvazione degli enti preposti e si attende in tempi brevi l’autorizzazione della Sovrintendenza .

2) Le aree mercatali,  i nuovi lavori porteranno ad una razionalizzazione dei banchi presenti nel mercato estivo e nel contempo verrà effettuata una ristrutturazione di una parte del manto stradale nella via principale del paese, costo dell’intervento 40.000 euro

3) La realizzazione di nuovi ed ampi parcheggi decentrati all’ingresso del paese e prospicienti l’area artigianale che consentiranno di recuperare spazio vitale nel centro di Cervarezza, costo dell’intervento 30.000 euro.

Parole di elogio sono poi state rivolte dal Sindaco agli uffici dei tecnici del Comune.  Lo sforzo congiunto ha infatti permesso di  “portare a casa” oltre 1.500.000 euro di risorse aggiuntive extra bilancio.

Con le nuove risorse, che vanno a sommarsi a quelle del bilancio, è stato possibile progettare una serie di interventi nel 2017, alcuni conclusi ed altri che prenderanno forma nei primi mesi del 2018 per un totale di oltre 2.000.000 di euro.

Ne riportiamo uno stralcio:

– Al Palaghiaccio di Cerreto Laghi per un importo di 180.000 euro, stato avanzamento dei lavori gara d’appalto
– Centrale Idroelettrica al Lago Pranda, importo di 10.000 euro per la progettazione

– Svicolo parcheggio a Giarola, importo di 190.000 euro stato avanzamento dei lavori gara d’appalto

– Piazza a Montemiscoso, importo di  140.000 euro stato avanzamento dei lavori gara d’appalto

– Spogliatoi campo sportivo di Ligonchio, importo 160.000 euro con inizio lavori

– Parcheggio di Busana, importo 100.000 euro in fase di progettazione

– Municipio di Ramiseto, importo 430.000 euro con inizio lavori

– Centro Servizi Cervarezza, importo 500.000 euro stato avanzamento lavori gara d’appalto

– Tetto del Centro Servizi Cervarezza, importo 95.000 euro stato avanzamento lavori gara d’appalto

– Centrale a Biomasse a Ramiseto, importo 500.000 euro stato avanzamento lavori gara d’appalto.

 

Come è possibile notare il totale complessivo dei progetti raggiunge la ragguardevole cifra di 2.305.000 euro di lavori, di questa somma  1.700.000 euro sono arrivati da bandi regionali e prevedono un co-finanziamento dal bilancio comunale per un totale di  124.000 euro.

 

Manari commenta così l’attuale situazione  ” A proposito della fusione vi è stata la conferma delle risorse aggiuntive che puntualmente arrivano e che ammontano a circa 1.500.000 euro/anno e che permettono di mantenere diversi servizi alla popolazione, tra cui, ad esempio,  il trasporto scolastico gratuito, le tariffe delle mense scolastiche a prezzi molto contenuti, i servizi socio-sanitari per i residenti del comune”.

Rispondendo ad una domanda sui risparmi indotti dalla fusione  il Sindaco ha aggiunto che anche il passaggio da quattro  ad una unica amministrazione ha portato dei benefici in termini economici.  Facendo una comparazione con il 2015 (anno pre-fusione), il risparmio legato alla indennità di carica (ridotta di circa 11.000 euro/anno) ai rimborsi Kilometrici degli  amministratori  (ridotti di  22.000 euro/anno), e alla riorganizzazione dei dipendenti comunali ( risparmio di circa 27.000 euro/anno)  ha determinato una minore spesa di circa 60.000 euro/annuo (che per i 5 anni di mandato assommano a circa 300.000 euro)

A chiosa della serata è stata inoltre fatta una panoramica sulla complessa situazione  idrogeologica  che si è venuta a creare dopo i recenti avvenimenti calamitosi.

Facendo un bilancio complessivo si è evidenziato che per  le strade comunali la viabilità è stata ripristinata nelle prime 24-48 ore ovunque eccetto la strada che porta a Cà Manari che ha subito un notevole danno, con cedimento totale della carreggiata. Ciò prevederà, sulla distanza, un impegno economico e tecnico notevole. Nell’immediato verrà ripristinato un percorso alternativo a piedi per raggiungere le seconde case del borgo.

Per le strade provinciali del comune  i lavori sono già avviati a Miscoso,  e vi è una  ipotesi di riapertura a senso unico alternato della mezza carreggiata rimasta entro un mese. Per la frazione di Le Vaglie il discorso è più complesso, anche perchè la frana non è ancora assestata e quindi potrebbe creare problemi di sicurezza per i lavori.  I tempi di recupero si allungano in quanto il danno è stato molto importante e sarà necessario un accurato studio geologico ed ingegneristico per capire la tipologia di intervento che la Provincia dovrà effettuare.  Anche per questo intervento l’impegno del Comune è già partito, e si attendono nei prossimi giorni le prime risposte dalla amministrazione provinciale.

(Uit  Museo del Sughero Cervarezza.)

MALTEMPO E GESTIONE EMERGENZE : PARTE IL PRIMO TAVOLO TECNICO SINDACI APPENNINO REGGIANO ED E-DISTRIBUZIONE  

Pubblicato il 22 Dicembre 2017

Piano investimenti per una rete elettrica più resistente, attività del taglio piante più selettiva e procedure per indennizzi automatici ai cittadini. Su questi temi si è focalizzato il primo Tavolo tecnico sulle recenti emergenze maltempo e i conseguenti disservizi elettrici che ha visto riuniti insieme, in una clima di reciproca collaborazione, i sindaci dell’Unione Montana dell’Appennino Reggiano e i responsabili territoriali di E-Distribuzione (società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione).

 Nel corso dell’incontro E- distribuzione, sottolineando che la maggior parte dei disservizi sono stati causati dalla caduta di alberi sulle linee elettriche situate fuori dalla fascia di competenza dell’azienda, ha evidenziato che è necessario agire in maniera più selettiva sull’attività del taglio piante laddove l’azienda elettrica non ha facoltà di intervenire. A questo proposito i sindaci valuteranno eventuali ordinanze per ampliare la fascia di competenza e permettere all’azienda di effettuare interventi più mirati, riducendo il potenziale impatto degli alberi sulle linee elettriche.

 I sindaci hanno accolto positivamente la disponibilità di E-distribuzione di organizzare una serie di incontri presso le sedi dei rispettivi comuni finalizzati a definire priorità di intervento per rendere più performante la rete elettrica in un quadro complessivo di lavori che l’azienda energetica ha già avviato sul territorio, rinnovando tratti di linee con impianti di nuova generazione.

 Sul tema degli indennizzi automatici, E-distribuzione ha ricordato che in base alla durata dell’interruzione e altri parametri i rimborsi previsti dalla delibera dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il servizio elettrico, verranno corrisposti direttamente in bolletta – attraverso i venditori di energia elettrica – senza necessità di alcuna richiesta da parte dei cittadini

Inoltre nell’eventualità che durante la mancata erogazione di corrente gli utenti abbiano ricevuto un danno materiale dovuti a sbalzi di tensione è possibile darne comunicazione scritta all’ente competente tramite lettera in carta libera al numero verde  800046674.

“IL NATALE DI VENTASSO” Luci, Colori, Musica e Tradizione Dal 8 dicembre al 6 Gennaio 2018

Pubblicato il 10 Dicembre 2017

Il Natale, con le sue magie, risplende nel Comune di Ventasso.
Per tutto il mese di dicembre fino al 6 gennaio 2018 sarà luce, colore, musica e tradizione.

L’Assessore al Turismo Marco Correggi presenta le iniziative del Comune dichiarando “con il ponte dell’immacolata si chiude l’autunno con le ultime feste e si apre la stagione invernale.

Da domani calano le temperature e il sole ci accompagnerà fino a Natale.

Le stazioni di Cerreto Laghi e di Ventasso Laghi aprono tutti gli impianti e sono pronte ad accogliere i turisti con i loro servizi e le loro attività stagionali: sci da discesa, pattinaggio al palaghiaccio, ciaspolate e nordic walking sulla neve con accompagnatori professionisti.

In loco sarà possibile trovare attrezzature da noleggiare e pacchetti con offerte alla portata di tutti.

Ma non solo.

Il Natale a Ventasso è anche un grande presepe a cielo aperto, una cartolina fatta di borghi, dove è possibile trovare lungo le strade, nelle chiese e nei giardini delle case,  presepi, mercatini di natale, feste paesane con frittelle e vin brulè  in un clima intimo, nel rispetto della tradizione natalizia.

I nostri due uffici UIT a  Cervarezza Terme per chi viene dalla pianura e a Cerreto Laghi per chi arriva dal mare, forniranno tutte le informazioni e la disponibilità perchè il Natale a Ventasso diventi un momento di relax, divertimento, e accoglienza.”

Calendario Ventasso 2017

Venerdì 8 dicembre

A Cervarezza con la castagna che si veste di rosso, musica corale, animazione per bambini, Babbo Natale  la storia del Museo del Sughero e le luci del paese accese a festa

A Casalino con il mercatino di Natale, a Cinquecerri Natale nel Borgo con l’accensione dell’albero e le immancabili iniziative per bambini .

Sabato 9 dicembre

A Cinquecerri Mercatini di Natale con gli Hobbisti della Montagna, nel pomeriggio per tutti i bambini si aspetta l’arrivo di Babbo Natale, alla sera cena al ristorante K2 con musica finale.

Domenica 10 dicembre

A Ligonchio presentazione del libro di Massimo Zamboni “Nessuna Voce Dentro” un’estate a Berlino Est. a teatro spazio piano terra ore 16.30

Venerdi 22 dicembre

A Ramiseto festa di Natale dei bambini delle Scuole d’infanzia e Primaria piazza laghi dalle ore 10.00

Sabato 23 dicembre

A Ramiseto “Aspettando Natale” festa in piazza dalle ore 16.00

A Vallisnera di Sotto Mercatino con accensione albero di Natale

Domenica 24 dicembre

A Montecagno Mercatini di Natale con animazione per bambini dalle 10.00 alle 16.00 (annullata in caso di maltempo)

Martedi 26 dicembre

A Cinquecerri Santo Stefano con esibizione del Cin Cerr Cor al Bar K2 alle ore 16.00

Sabato 30 dicembre

A Vallisnera di Sotto mercatino di Natale

Domenica 31 dicembre

A Cerreto Laghi fiaccolata e spettacolo pirotecnico

Venerdì 5 gennaio 2018

A Cinquecerri aspettando la Befana con Luca Ancesche live rock  e cena al Ristorante K2

A Vallisnera di Sotto mercatino di Natale

Sabato 6 gennaio 2018

A Busana alla Casa della Carità  pomeriggio con i bambini e ospiti della casa organizzata dalla Pro Loco di Cervarezza.

A Cerreto Laghi festa della Befana lungo le vie del paese al pomeriggio.

All’interno della Via dei Presepi

 Presepe di luce al Passo del Cerreto, a Ramiseto, a Ospitaletto

Presepi Viventi nel borgo di  Marmoreto martedì 26 dicembre alle ore 20.30 organizzato dal Circolo La Scuola.

Mostre e rassegne presepiali

 Concorso presepi nelle case e cortili a Cervarezza Terme dal 8 dicembre. Premiazione il 6 gennaio 2018.

Natività all’interno della chiesa di San Matteo realizzata dai bambini in collaborazione con le mamme del paese. Dal 23 dicembre.

Natale nel Borgo mostra di presepi lungo le vie del paese e mostra permanente presso la sala parrocchiale a Cinquecerri. Dal 8 dicembre al 7 gennaio 2018.

Presepe artigianale a Ospitaletto presso la chiesa parrocchiale di Maurizio Nuccini. Dal 23 dicembre al 7 gennaio 2018.

Presepi lungo il centro storico a Vallisnera

Presepi lungo il centro civico a Collagna

Ricordiamo inoltre la possibilità di visitare il Museo del Sughero aperto nei fine settimana e il giorno di S. Stefano dalle 9.30 alle 12.3. E’ possibile usufruire della vista  anche su prenotazione. L’ingresso è gratuito. Mail: museodelsughero@comune.ventasso.re.it

Per aggiornamenti su tutte le attività è possibile visitare il sito www.comune.ventasso.re.it –  la pagina FB Museo del Sughero.

Tel. 0522 890655 uit@comune.ventasso.re.it

(Uit Museo del Sughero)

 

 

LAND(e)SCAPE a Casina – Castelnovo nè Monti – Pratizzano

Pubblicato il 22 Giugno 2017

Il progetto Land(e)Scape si traduce in modo semplice: tre giovani artisti, tre grandi installazioni d’arte nelle pinete di Casina, Castelnovo ne’ Monti e Pratizzano (Ventasso) + 1 artista che si muoverà tra i tre luoghi per documentare gli spostamenti che interessavano i cittadini della montagna, dai monti verso il mare e viceversa.

Land(e)Scape è un progetto di arte contemporanea, nello specifico di Land Art. Gli interventi verranno realizzati dal mese di giugno 2017 e resteranno nell’ambiente evolvendosi con esso.

Una fuga dalla città, per immergersi nel silenzio delle pinete di montagna attraverso interventi artistici consapevoli.

Cambiamenti climatici, agricoltura intensiva, inquinamento di ogni genere stanno affliggendo l’equilibrio del nostro pianeta. La questione si presenta sotto i nostri occhi ogni giorno. La cura dell’ambiente e la sua valorizzazione è uno dei temi centrali trattati nell’arte contemporanea, con artisti che da tantissimi anni si battono per sensibilizzare il pubblico e i Governi ad azioni consapevoli e lungimiranti. Il Pianeta Terra è un sistema chiuso, soggetto al rapporto causa-effetto. Azioni negative si ripercuotono su noi stessi, nel presente, e in modo esponenziale nel futuro. Gli interventi previsti da Land(e)Scape vogliono riavvicinare il pubblico al tema della tutela ambientale, riconducendoci al bosco come luogo di raccoglimento, contemplazione e sensibilizzazione.

L’obiettivo è che Land(e)Scape diventi un progetto aperto e in evoluzione nel corso degli anni, affinché l’Appennino Tosco Emiliano possa trasformarsi in un grande parco dedicato alla Land Art, ricalcando il successo dei progetti predecessori, in Italia e all’estero.

Artisti:

DEM, Luciano Di Rosa, Daniele Girardi, Debora Romei

21 giugno 2017, Pineta di Casina, accoglienza degli artisti

Inaugurazioni:

Venerdì 30 giugno, ore 19:00 alla Pineta di Casina e alle 21:00 concerto del “Tiziano Bianchi Quintet”.

Sabato 1 luglio, ore 17:00 alla Pineta di Monte Castello a Castelnovo ne’ Monti con camminata narrante.

Domenica 2 luglio, dalle 16:00 alla Pineta di Pratizzano a Ventasso e alle 17:00 concerto all’aperto.

Organizzazione Effetto Notte, in collaborazione con Valico Terminus

Curatela Valico Terminus

Con il patrocinio e il supporto Regione Emilia-Romagna, il patrocinio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e MAB Unesco, il contributo ed il supporto del Comune di Casina, Comune di Castelnovo ne’ Monti, Comune di Ventasso.

Info: landescape@effettonotte.it
Paolo Belli +39 349 4433017

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »

Comune di Ventasso
Sede: Piazza Primo Maggio, 3 - Loc. Cervarezza Terme - 42032 - Ventasso (RE)
Centralino: 0522/891911 - Fax: 0522 891520
Email: info@comune.ventasso.re.it - PEC: comune.ventasso@legalmail.it
Codice Fiscale: 91173360354- P.IVA: 02697790356

Municipalità operative
Busana 0522 891911
Collagna 0522 891972/74 fax 0522 897242
Ramiseto 0522 891991/93 fax 0522 817155
Ligonchio 0522 891981/82 fax 0522 899616

URP | Privacy | Note legali | Webmail