• Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Elenco siti tematici

Comune di Ventasso

Provincia di Reggio Emilia

  • Home
  • Il comune
  • Uffici
  • Aree tematiche
  • Comunicati stampa
  • EntraNext-pagoPA
  • Contatti
  • Photo gallery
Ti trovi qui: Home / Archivi per Comunicati Stampa

SU LE VESTIGIA DEGLI ANTICHI PADRI “Radici – 500 anni di storia delle famiglie e loro attività, dei borghi e del paesaggio nella sua naturale metamorfosi”

Pubblicato il 13 Aprile 2017

Dopo una elaborata ricerca e anni di lavoro vede finalmente la luce il libro dedicato alle genealogie delle parrocchie di Busana, Cervarezza, Frassinedolo, Nismozza e Talada curato da Pier Lugi Girelli.

La storia di ogni famiglia presente nel Comune di Ventasso  descritta con cura in ogni suo ramo e arricchita da immagini utili a colorare il nostro passato e a proiettarci nel futuro.

Nella prefazione del libro curata da don Giancarlo Pergreffi  Parroco dell’Unità Pastorale ‘Santa Maria Maddalena’ del Ventasso si legge

“…… Da un mondo pastorizio e agricolo, dove uomini e animali convivevano in un rapporto stretto di vita, ad un mondo altamente tecnologico, dove i giovani comunicano attraverso il cellulare e l’individualismo rende tutti isolati, annoiati e sospettosi, nell’illusione di avere migliaia di amici ‘sconosciuti’. Coloro che sono nati nel vecchio mondo, e ne hanno vissuto e provocato il cambiamento, pian piano ci stanno lasciando: con loro è una lunga storia che se ne va.

Le pagine che illustrano il vivere e il lavorare di un tempo aiuteranno le generazioni della tecnologia a non perdere le loro radici: non sempre è stato così, per millenni si è vissuto senza tecnologia e probabilmente la felicità non è mancata……”

L’Unità pastorale invita i parrocchiani  Lunedi 17 aprile, nel giorno di Pasquetta, a Cervarezza Terme presso il Centro Polifunzionale don G. Alberici (ex asilo) alle ore 15.30

Numerose saranno le testimonianze volte a presentare il volume, da don Giancarlo Pergreffi, al Sindaco del Comune di Ventasso dott.  Antonio Manari , a mons. Giovanni Costi, don Augusto Gambarelli, il prof. Giuseppe Giovanelli e don Pierluigi Ghirelli.

Al termine un momento conviviale a chiusura di un’importante giornata dedicata alla storia locale.

La stampa della pubblicazione è a cura della Nuova Tipolito di Felina.

Per informazioni Uit Museo del Sughero tel. 0522 890655 mail: museodelsughero@comune.ventasso.re.it

 

(Uit Museo del Sughero)

 

Patto di Amcizia Comune di Ventasso e Comune di Dukan (Kurdistan)

Pubblicato il 27 Ottobre 2016

Una delegazione del Comune di Dukan (Kurdistan del Sud) farà visita alla nostra Provincia dal 27 al 29 ottobre 2016.
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Reggio Emilia, il Comune di Reggio Emilia e il Comune di Ventasso stanno mettendo in atto una serie di percorsi che vedono impegnati autorità locali e associazioni in azioni di cooperazione sanitaria e di confronto in ambito culturale ed educativo nei confronti delle istituzioni e associazioni del Kurdistan Irakeno.

Sabato 29 ottobre

presso la Sala Polivalente di Ramiseto ore 10.30 si procederà alla firma del patto di amicizia tra il Comune di Ventasso e il Comune di Dukan.
Gli ospiti della giornata  in rappresentanza del Comune di Dukan saranno:
Noaman  Abdulrahman Ali,  in funzione program manager dell’associazione kurdistan Save the Children
Areaz  Abdullah Ahmed, ex partigiano e attuale parlamentare Iracheno
Ala Latif Abdulkarem Giornalista
Aso BakirMustafa, governatore di Dukan
Gulala Selih responsabile per l’Italia dell’Associazione kurdistan Save the Children
Per il Comune di Ventasso saranno presenti il Sindaco Dott. Antonio Manari e l’Assessore al Welfare Paola Berti. In rappresentanza dell’Anpi il Presidente Ermete Fiaccadori e Giacomo Notari. Parteciperanno inoltre rappresentati dell’Auser Ventasso.

A suggello del patto di amicizia saranno consegnate una targa e una pergamena con riportata la seguente dicitura:

“Oggi 29 ottobre 2016, noi Sindaci dei Comuni di Ventasso (Italia)

e Dukan (Kurdistan del sud) con la firma di questo atto intendiamo

esprimere la volontà condivisa di consolidare la conoscenza e l’amicizia

fra le nostre comunità.

In questo giorno prendiamo solenne impegno a sviluppare un rapporto

duraturo, che realizzi gli alti obiettivi della solidarietà, del progresso

economico e sociale, e della pace fra i popoli.

Con queste finalità proclamiamo il patto di amicizia tra i nostri Comuni,

nell’auspicio che l’accordo fra le nostre città possa favorire in ogni campo le relazioni fra i loro abitanti

e un sentimento vivo e sincero di fraternità.”

La cittadinanza è invitata a partecipare.

 

Raccolta funghi in Appennino – controlli normativa e sequestri

Pubblicato il 22 Settembre 2016

Dopo un’estate dove il bel tempo l’ha fatta da padrone e un inizio di settembre caldo e assolato, le piogge della settimana scorsa (e quelle in programma nei giorni a venire) stanno facendo risvegliare il bosco predisponendo il terreno alla nascita dei funghi.

Considerato che molti sono i cultori del pregiato prodotto del sottobosco l’Unione Montana dei Comuni dell’Alto Appennino Reggiano ricorda quali sono  le principali norme di raccolta e le relative sanzione amministrative.

La legge regionale del 96 rende obbligatorio il possesso del tesserino funghi su tutto il territorio provinciale.

Tutte le tipologie (a pagamento e gratuiti)  sono reperibile presso gli uffici informazioni di Cervarezza Terme (Uit Museo del Sughero) tel. 0522 890655,  presso lo Iat di Castelnovo né Monti tel 0522 810430 e presso La Blu Viaggi di Castelnovo nè Monti tel. 0522 810410.

Inoltre sono presenti su tutto il territorio provinciale una novantina di bar dove è possibile acquistare il tesserino a pagamento.

Ricordiamo inoltre che già da diversi anni esiste la possibilità di effettuare l’acquisto del tesserino funghi on line tramite il sito www.unioneappennino.re.it e www.comune.ventasso.re.it.

Nei siti citati  è possibile inoltre trovare anche il regolamento completo e l’elenco degli esercizi convenzionati

Per una maggiore trasparenza riportiamo di seguito anche le sanzioni applicate in caso di non  rispetto del regolamento funghi 2016:

Esercizio della raccolta senza autorizzazione e con autorizzazione scaduta da:

€ 25,00 a € 154,00 oltre al pagamento dell’autorizzazione giornaliera;

Esercizio della raccolta in zone al di fuori dei limiti di validità territoriale dell’autorizzazione:
da € 6,00 a € 30,00, oltre al pagamento dell’autorizzazione valida per la zona;

Mancato porto dell’autorizzazione:
da € 6,00 a € 15,00 purchè venga esibita l’autorizzazione valida entro dieci giorni dalla contestazione;

Uso di autorizzazione altrui, di autorizzazione contraffatta od alterata:
da € 51,00 a € 309,00 , salve le sanzioni stabilite in materia delle leggi penali;

Raccolta effettuata oltre i limiti massimi di quantità consentiti per persona fino a Kg. 1 di eccedenza:
da € 6,00 a € 30,00;

Raccolta effettuata oltre i limiti massimi di quantità consentiti per persona con eccedenza superiore a Kg. 1:
da € 25,00 a € 154,00;

Raccolta dell’Amanita caesarea (Ovulo buono) allo stato di ovulo chiuso, di esemplari di Boletus edulis (porcino) e relativo gruppo, con capello di diametro inferiore a cm.3 e di esemplari di Calocybe gambosa (prugnolo) e Cantharellus cibarius (gallinaccio) con capello di diametro inferiore a cm. 2:
da € 12,00 a € 77,00;

Esercizio della raccolta in giardini o terreni adiacenti ad immobili di altrui proprietà ed a questi pertinenti:
da € 6,00 a € 30,00;

Ogni violazione delle disposizioni relative alle modalità di esercizio della raccolta stabilite dall’art. 6 della L.R. n. 6/96 e all’art. 8 del Regolamento regionale comporta l’irrogazione di una sanzione pecunaria da € 51,00 a € 309,00.

L’esercizio della raccolta nelle riserve naturali regionali, nelle zone di protezione integrale e nelle zone interdette dei parchi regionali comporta l’applicazione di una sanzione pecunaria da € 51,00 a € 309,00 , salve le sanzioni più severe eventualmente stabilite dalla normativa in materia di aree protette;

La violazione dei divieti alla raccolta emanati dalla Regione Emilia Romagna o dalla Comunità Montana competenti ai sensi dell’art. 8 e 9 della L.R. n. 6/1996 comporta l’applicazione di una sanzione pecuniaria :
da € 25,00 a € 154,00;

La tabellazione di terreno in assenza di regolare autorizzazione, la mancata o carente applicazione del piano di conduzione al comma 2 dell’art.7 del regolamento, la cessione o l’affitto comunque denominati del terreno tabellato ed il mancato rispetto delle altre disposizioni eventualmente contenute nell’autorizzazione rilasciata comporta l’irrogazione di una sanzione amministrativa da € 309,00 a € 619,00.

(Uit Museo del Sughero)

Terremoto nel Centro Italia “L’Appennino si mobiliti”

Pubblicato il 28 Agosto 2016

In questi terribili giorni di post terremoto si susseguono con sempre maggiore frequenza sia sui social, che con il passaparola, gli appelli alla condivisione e solidarietà a favore delle popolazioni colpite  da un terremoto che non ha lasciato loro nessuno scampo o via di fuga.

Se il cordoglio, in questi casi è d’obbligo, lo è anche una risposta concreta e attiva da parte di tutti.

Il Comune di Ventasso nella figura del Sindaco Antonio Manari si unisce agli altri Enti e Associazioni presenti sul territorio che stanno già da giorni attivandosi a favore delle popolazioni dell’Umbria, Lazio e Marche.

“Al fine di uniformarsi con le indicazioni derivanti dall’amministrazione provinciale, si forniscono quindi le nuove coordinate per i versamenti a favore delle popolazioni terremotate.”

Donazioni pubbliche e private vengono raccolte sul conto intestato a :


“La Provincia di Reggio Emilia per le emergenze e la solidarietà”, attivo presso la filiale Unicredit di via Emilia Santo Stefano 18/e con le seguenti coordinate Iban:  IT 12 I 02008 12800 000100658213.
Nella causale è necessario indicare “Terremoto Centro Italia 2016”:  le somme versate saranno destinate a  progetti di assistenza e ricostruzione seguiti direttamente dalla Provincia di Reggio Emilia insieme alle Unioni dei Comuni”


(Uit Museo del Sughero)

“Invecchiare con Successo” conversazione con Giovanni Gelmini

Pubblicato il 13 Agosto 2016

INVECCHIARE CON SUCCESSO

consigli per un invecchiamento attivo e pieno di vita
————————————————————–

Giovedi 18 agosto 2016
———————————————————-
Cervarezza Terme (Comune di Ventasso)


Invecchiare con successo, consigli per un invecchiamento attivo e pieno di vita, se ne parla a Cervarezza Terme,  giovedi 18 agosto alle ore 21.00 presso il Centro Servizi Teresa Romei Correggi.

Protagonista della serata il Dott. Giovanni Gelmini noto geriatra Laureato in Medicina e Chirurgia con Specializzazioni in Geriatria e Gerontologia e in Medicina Interna, Dottorato di ricerca in Biologia e Fisiopatologia dell’Invecchiamento, già Direttore Medico e Direttore Sanitario Fondazione “Ospedale della Carità Casa di Riposo” di Casalbuttano (Cr), attualmente Direttore del Dipartimento Cure Primarie del Distretto Valli del Taro e del Ceno dell’AUSL di Parma.

Un esperto nel suo campo quindi con diverse pubblicazioni al suo attivo. Nel corso della serata sarà affrontato il tema dibattuto nel suo libro “Purchè siano grigi solo i capelli”,  introducono la serata il Dott. Antonio Manari e l’assessore al Welfare Paola Berti.

Il benessere e il progresso oggi consentono di programmare l’esistenza su un arco di tempo più ampio, la maggior parte delle persone giunge alla vecchiaia in modo inconsapevole, o peggio condizionato da molti pregiudizi, da preoccupazioni, da diffidenza, Giovanni Gelmini ci aiuta a capire come l’organismo cambia con l’età, individua i segni e i sintomi delle principali malattie, suggerisce come migliorare la salute e preservare l’autostima, per farci vivere la vecchiaia da protagonisti.

Durante la serata quindi verranno  fornite indicazioni  per conoscere le modifiche del proprio organismo,  indicazioni  sulla prevenzione di primo, secondo e terzo livello,  riflessioni  sulle vicissitudini che caratterizzano tanti aspetti legati all’età anziana, facendo ben presente che c’è un organismo da tenere in forma (con l’alimentazione, col movimento fisico, con un’attività sociale e relazionale efficace e intensa, ecc.) facendo in modo che sia la testa a fare da pilastro.

Per informazioni Uit Museo del Sughero tel. 0522 890655 mail: museodelsughero@comune.ventasso.re.it

(Uit Museo del Sughero)

 

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »

Comune di Ventasso
Sede: Piazza Primo Maggio, 3 - Loc. Cervarezza Terme - 42032 - Ventasso (RE)
Centralino: 0522/891911 - Fax: 0522 891520
Email: info@comune.ventasso.re.it - PEC: comune.ventasso@legalmail.it
Codice Fiscale: 91173360354- P.IVA: 02697790356

Municipalità operative
Busana 0522 891911
Collagna 0522 891972/74 fax 0522 897242
Ramiseto 0522 891991/93 fax 0522 817155
Ligonchio 0522 891981/82 fax 0522 899616

URP | Privacy | Note legali | Webmail