CONSORZIO DI BONIFICA DELL’EMILIA CENTRALE – PROGETTO AGRICOLTORE CUSTODE DELL’APPENNINO

Dettagli della notizia

Valorizzare il fondamentale ruolo del comparto agricolo in favore della difesa del suolo in montagna

Data:

28 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’iniziativa del Consorzio prevede l’erogazione di un contributo massimo di 3.000 euro (non oltre il 70% della spesa complessiva) per gli agricoltori che realizzano, sui loro appezzamenti, opere che comportano un beneficio complessivo alla difesa del suolo, quali, ad esempio: la manutenzione o realizzazione di fossi di scolo (fossi di scolo privati, interpoderali, a valenza pubblica) a salvaguardia della viabilità pubblica o degli abitati, compresa la gestione delle piante secche o aduggiate all’interno del letto; gli interventi di manutenzione alla rete scolante superficiale (scoline) già esistente all’interno delle superfici coltivate o incolte, realizzazione di nuove scoline negli arativi; gli interventi di consolidamento di piccoli movimenti franosi sviluppatesi nei versanti, sia essi coltivi che incolti, che nella loro evoluzione potrebbero costituire danno ai fabbricati aziendali, ad infrastrutture pubbliche o abitati posti nelle vicinanze; gli interventi di sistemazione o recupero di viabilità poderale o vicinale ad uso pubblico; la manutenzione di alberature (taglio del secco, piante aduggiate, sramature) in area privata prospicente le strade di bonifica.https://www.emiliacentrale.it/comunicato-stampa-appennino-manutenzione-arriva-il-nuovo-progetto-della-bonifica-emilia-centrale/

Ultimo aggiornamento: 28/06/2025, 09:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri